10/12/06

Il Sistema Solare


L'immagine sopra mostra: i 4 pianeti interni vicini al Sole, l'orbita degli asteroidi, e i pianeti esterni molto più lontani.
L'immagine sotto mostra le grandezze relative dei pianeti nei confronti del Sole.

Ipotesi scientifica sulla formazione del Sistema Solare

Una nube di gas e polveri spaziali inizia a contrarsi, la maggior parte del materiale che la costituisce viene attratto verso la sua regione centrale e va a formare, nell'arco di milioni di anni, un stella, il Sole.
La restante materia, gas, polveri e materiali più pesanti si dispone in un disco abbastanza sottile in rotazione attorno alla stella centrale.
Piccoli parti di materia più pesante, contenuta in questo disco, possono essere divenuti dei centri di attrazione gravitazionale per la materia circostante. Lentamente questi piccoli nuclei hanno attratto sempre nuovo materiale e iniziano a crescere e, nell'arco di qualche milione di anni, finiscono per “ spazzare” la regione di spazio che percorrono nella loro orbita intorno alla stella che si sta formando nel centro della nube.
Così si formano i pianeti, per la minore quantità di materia, non c’è la pressione sufficiente a far aumentare la temperatura per trasformarli in stelle. Nascono dei corpi di materiale incandescente, all’inizio della sua vita la Terra stessa era una sfera di fuoco, ma destinati col tempo a raffreddarsi.

Nell'immagine qui sopra si vedono grandi dischi di polvere attorno a stelle giovani che molto probabilmente sono sistemi planetari in formazione. Ripresi dal telescopio spaziale Hubble nella nebulosa di Orione.
La Composizione del Sistema Solare

Composizione attuale del sistema solare Il sole contiene 99.85% di tutta la materia nel sistema solare. I pianeti, che hanno condensato dallo stesso disco di materiale che ha formato il sole, contengono soltanto 0.135% della massa del sistema solare.
Giove contiene più di due volte la materia di tutti gli altri pianeti uniti.


I pianeti Terrestri

I pianeti terrestri sono quattro, e sono i pianeti più interni nel sistema solare: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Sono denominati terrestri perché hanno una struttura interna con un nucleo solido, e una superficie rocciosa come la Terra. I pianeti Venere, Terra e Marte hanno atmosfera significativa mentre Mercurio non ne ha quasi. Venere è un pianeta gemello della Terra per grandezza, ma la sua atmosfera è pesantissima, satura di anidride carbonica con vaste nubi di acido solforico, la temperatuta è intorno ai 480° Centigradi. L'immagine mostra l'interno dei pianeti terrestri.


I pianeti Gioviani

Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono conosciuti come i pianeti Joviani, perché sono tutti giganteschi rispetto alla Terra ed hanno una natura gassosa come Giove stesso, anche se qualcuno o tutti potrebbero avere piccoli nuclei solidi. L'immagine mostra la grandezza dei pianeti Gioviani in confronto al Sole.



Il Sole

Per conoscere meglio il Sistema Solare visitate il link "nineplanets.org" e "hubblesite.org". Quelle che seguono sono alcune delle immagini contenute in questi siti web.
(click sulle immagini per ingrandirle)



L'interno del Sole.


Le grandezze dei pianeti a confronto.


Spaccato interno del Sole.


Fotografia della supefice del Sole.


La grandezza del Sole in confronto a Mercurio


Mercurio


Venere


Terra


Marte


Giove


Saturno


Urano


Nettuno


Plutone


Una cometa.

Da questa rassegna di immagini mancano i satelliti dei pianeti.

09/12/06

Buon Natale e Buon Anno Nuovo



Buon Natale e Buon Anno Nuovo a tutti gli alunni e ai genitori.
SM

01/12/06

Programmare, disegnare con Drape


Nell'aula multimediale abbiamo adoperato il programma Drape, software di Mark Overmars. Per chi volesse scaricare il software, la sua documentazione tradotta in italiano e degli esempi di attività, può visitare il sito web www.ivana.it che è nella lista dei nostri siti preferiti. Questo programma consente di dare degli ordini al cursore del computer, similmente al logo ma in modo visivo, per creare delle figure geometriche. Difatti si trascinano i simboli dei comandi nella riga e si aggiungono successivamente altri comandi. Infine si può anche dare il comando "ripeti procedura" così il computer programmato da noi fa dei bellissimi disegni. Ecco qui sotto gli esempi di procedura e i disegni che abbiamo realizzato.